Gita a Verona e Trieste
Mercoledì 2 aprile, con tutte le classi terze medie dell’Istituto Salesiano, siamo partiti da Novara per raggiungere Verona.
Là abbiamo visitato le Chiese di San Zeno e di Sant’Anastasia dove alcuni di noi, come delle piccole guide, hanno descritto e commentato l’interno e le opere.
In seguito è iniziato un bel giro in tutta la città, ammirando il ponte Scaligero, passando da Piazza delle Erbe, fino all’Arena per arrivare infine al Santuario di Nostra Signora di Lourdes, dove ci siamo fermati ed abbiamo pranzato. Dopo qualche riflessione e alcune preghiere abbiamo ammirato dall’alto la città di Verona e siamo quindi di ripartiti per raggiungere il nostro albergo a Lignano Sabbiadoro, dove abbiamo cenato.
La serata è poi proseguita con diverse scelte: giocare a basket, a calcio, a carte, o ballare in gruppo.
La mattina seguente, dopo colazione, ci siamo diretti verso Trieste, dove una guida ci ha illustrato tutta la città ed abbiamo anche visitato l’interno della Chiesa Serbo-Ortodossa di San Spiridione Taumaturgo. In piazza dell’Unità d’Italia, che si affaccia sul mare, ci siamo fermati a pranzare ed “abbiamo combattuto” con i gabbiani che cercavano di rubarci il cibo.
Nel pomeriggio abbiamo visitato la Risiera di San Sabba, una costruzione trasformata in campo di concentramento nazista italiano e usato per punire i prigioni politici. Il campo è stato quasi completamente distrutto ma, nonostante ciò, le tracce dell’orrore e delle brutalità che sono avvenute tra quelle mura sono come rimaste nell’aria e in questo luogo si respira un’atmosfera dolorosa e triste.
Il giorno successivo siamo tornati a Trieste per visitare il Castello di Miramare ed abbiamo avuto del tempo libero per pranzare ed ammirare lo splendido parco ricco di piante e fiori con fontane e statue. Come ultima tappa, prima del rientro a Novara, siamo stati alla foiba di Basovizza. La buca carsica non si vede perché è ricoperta da un monumento in ferro e il territorio è pieno di lapidi dedicate a tutti gli italiani che vennero uccisi dai partigiani di Tito.
Durante questa gita abbiamo anche approfondito alcuni argomenti trattati in classe e, alla fine, devo dire che è stata una bellissima esperienza e ci siamo divertiti molto!
-Linda Zanetti 3°B